Roberto Herlitzka ricorda Volonté

Roberto Herlitzka ha lavorato con  Gian Maria Volonté in due occasioni. Entrambe nel 1961 per la Compagnia degli Artisti Associati di Garrani – Salerno – Sbragia. La prima nello spettacolo Sacco e Vanzetti  di Mino Roli e Luciano Vincenzoni, la seconda in Quarta era di Gian Domenico Giagni e Giancarlo Sbragia.

Embed from Getty Images

(altro…)

Continua a leggereRoberto Herlitzka ricorda Volonté

Paolo Taviani ricorda Volonté

Dopo aver rincorso Paolo Taviani per un paio di mesi fui sorpreso dalla sua telefonata mentre mi trovavo nel camerino di un grande magazzino. Decidemmo di risentirci nel pomeriggio, non prima di esserci fatti una grossa risata.

Embed from Getty Images

 

(altro…)

Continua a leggerePaolo Taviani ricorda Volonté

Il Vicario di Gian Maria Volonté e di Carlo Cecchi

A fine autunno del 1964  Gian Maria Volonté tornò a condurre da regista il Teatro Scelta per rappresentare Il Vicario riadattato dall’amico Carlo Cecchi. L’editore Giangiacomo Feltrinelli, che aveva pubblicato l’opera in Italia, acconsentì alla trasposizione, consapevole che l’evento avrebbe fatto scalpore.

Il Vicario
Il manifesto originale della prima rappresentazione.

(altro…)

Continua a leggereIl Vicario di Gian Maria Volonté e di Carlo Cecchi

Gian Maria Volonté: Le vent se lève…

Gian Maria Volonté scoprì la passione per la barca a vela nell’estate del 1968. Non tutti sanno infatti che oltre che un grandissimo attore fu anche un abile velista. Nella sua barca più amata Gian Maria fece incidere un verso di Paul Valéry: «Le vent se lève… il faut tenter de vivre».

Le vent se lève
Dicembre 1977 – Mar dei Caraibi – Foto di Haim Burstin

(altro…)

Continua a leggereGian Maria Volonté: Le vent se lève…

L’armata Brancaleone

Gian Maria Volonté era reduce dal trionfo al botteghino di Per un pugno di dollari quando nell’estate del 1965 ricevette un’offerta insolita.  Mario Cecchi Gori lo voleva al fianco di Vittorio Gassman nella commedia L’armata Brancaleone. Dopo aver letto la sceneggiatura, scritta in un italiano maccheronico da Mario Monicelli insieme ad Age e Scarpelli, il produttore si era immaginato il film come un western in cui la presenza di Volonté avrebbe potuto attrarre spettatori.

L'armata Brancaleone

(altro…)

Continua a leggereL’armata Brancaleone

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri venne proiettato per la prima volta a Milano il 12 febbraio 1970. Due mesi prima una bomba era esplosa nella Banca Nazionale dell’Agricoltura di piazza Fontana provocando diciassette morti e ottantotto feriti, una tragedia mai completamente chiarita alla quale si aggiunse pochi giorni dopo quella di Giuseppe Pinelli, morto innocente nella questura di Milano. Fu inevitabile che la situazione contingente influenzasse la visione del film. 

 

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

(altro…)

Continua a leggereIndagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Il “Teatro Scelta” di Gian Maria Volonté

Nel gennaio 1964 Gian Maria Volonté costituì una compagnia di teatro militante con Carlo Cecchi, Claudio Meldolesi, Carla Gravina e altri amici, molti dei quali provenienti dall’Accademia. Insieme presero parte a una serie d’incontri nell’appartamento dell’intellettuale Franco Prattico e di sua moglie, la pittrice e coreografa Elvira De Luca. Prattico, all’epoca scrittore e cronista a «l’Unità», contribuì dal punto di vista ideologico e letterario collaborando alla stesura di un manifesto chiamato Teatro Scelta.

Teatro Scelta

(altro…)

Continua a leggereIl “Teatro Scelta” di Gian Maria Volonté

Cristo si è fermato a Eboli

Io e la mia famiglia abbiamo trascorso una giornata ad Aliano nel maggio del 2017 sulle tracce di Cristo si è fermato a Eboli. Al nostro arrivo ci sembrò che in paese non ci fosse nessuno all’infuori dei pochi turisti e di alcuni anziani seduti ai tavolini del bar. C’era silenzio, ed era quello che speravamo di trovare. Ero reduce dal traffico di Napoli, da neopatentato avevo sfidato il caos del lungomare e ne ero uscito vittorioso salvando la preziosa vernice dell’auto a noleggio.

 

Cristo si è fermato a Eboli
A spasso per Aliano con il cane Barone

(altro…)

Continua a leggereCristo si è fermato a Eboli

Fine dei contenuti

Non ci sono più pagine da caricare